Radio Maria arriva nella Parrocchia di San Tarcisio al IV Miglio di Roma. Il 21 aprile 2023, infatti, alle ore 20:30 il gruppo giovani animerà il Santo Rosario.

https://radiomaria.it/puntata/parrocchia-san-tarcisio-roma-21-04-2023-20-30/#.ZEL0xBPVrOk.whatsapp

Carissimi, sono ufficialmente aperte le iscrizioni alla GmG di Lisbona 2023 della diocesi di Roma. La giornata mondiale della gioventù dal tema “Maria si alzò e andò in fretta” è una esperienza feconda di pastorale giovanile, che fa eco all’esperienza vissuta al Santuario del Divino amore il 19-20 novembre scorso.

Per l’iscrizione nominale è necessario versare 250 Euro entro il 22 gennaio 2023. Per tutte le altre informazioni è possibile scrivere alla mail (santarcisio@diocesidiroma.it) e dare il proprio nome e cognome e recapiti telefonici, essere coscienti che non è una vacanza ma qualcosa che riguarda la fede e partecipare agli incontri parrocchiali e diocesani di preparazione alla Giornata Mondiale della Gioventù.

Le info e i costi che si potranno ricevere saranno indicativi, perché si basano sul numero dei partecipanti e sulle variabili economiche del momento.

ALCUNE DOMANDE E RISPOSTE SULLA GMG 2023 A LISBONA

Per chi? Per giovani dai 16 ai 35 anni (per i minorenni ci sarà da compilare un foglio di
accettazione da parte del genitore
Quando? Da Martedì 1 agosto a domenica 6 agosto 2023
Con quali mezzi di trasporto? Andremo in aereo andata e ritorno (entrambi i voli sono comprensivi di bagaglio in stiva 20 kg, bagaglio a mano, posto assegnato, tasse e assicurazione medico/bagaglio) con la compagnia aerea portoghese la TAP martedì 1 agosto alle ore 12 e domenica 6 agosto alle ore 15,50
Dove alloggeremo? A Lisbona il comitato organizzatore centrale della GMG ci dirà dove saremo alloggiati tutti insieme o in famiglie o in istituti o in palestre o in scuole. L’alloggio sarà ovviamente in stile GMG: materassino o stuoino e il sacco a pelo…
Cosa faremo? Vivremo la GMG in tutti i suoi momenti (dalla messa di apertura di martedì 1
agosto, le catechesi, gli spettacoli, la Via Crucis, la Veglia, fino alla messa conclusiva con il Papa, domenica 6 agosto. Oltre a questo ci potranno essere occasioni per visitare Lisbona e dei gemellaggi con altri gruppi delle parrocchie della Diocesi di Roma e non solo e come gruppo andremo a Fatima.
Cosa mangeremo? ci è dato dal pacchetto GMG (il pacchetto A1 che costa 235 euro e comprende alimentazione, alloggio, trasporto, assicurazione e kit del pellegrino, dalla sera del 31 luglio cena inclusa alla mattina del 7 agosto colazione inclusa) che prenderemo di volta in volta nei punti ristoro che troveremo nei posti che ci indicherà il comitato organizzatore (per esperienza personale qualcosa di soldi è meglio portarsela). Nel pacchetto GMG è compreso l’uso dei mezzi pubblici urbani e extraurbani.
Quanto costa? Ad oggi il prezzo della GMG è di 650 euro a persona circa (contiamo di abbassare il prezzo con l’autofinanziamento)

PROGRAMMA APPROSSIMATIVO
Martedì 1 agosto
Ore 12 Partenza da Roma per Lisbona
Nel tardo pomeriggio Santa Messa di apertura della GMG
Mercoledì 2 – Giovedì 3 – Venerdì 4 agosto:
Giornate della GMG (catechesi, festival dei giovani, fiera delle vocazioni). Il 2 agosto (Perdono
d’Assisi): celebrazione del perdono. Il 3 agosto: accoglienza di papa Francesco. Il 4 agosto: Via Crucis con il papa.
Sabato 5 agosto:
Grande ritrovo internazionale, festa e veglia con papa Francesco. Notte all’aperto.
Domenica 6 agosto:
Messa conclusiva con il Papa. Rientro a Roma con volo da Lisbona alle ore 15,50

Catechesi in preparazione
L’itinerario di preparazione alla GMG Lisbona 2023, elaborato dal Dipartimento per la pastorale e gli eventi centrali, propone un percorso di approfondimento della fede basato sul verbo “alzarsi”. Si tratta di un verbo comune ai temi dei messaggi per la Giornata Mondiale della Gioventù che ci accompagneranno a Lisbona:
“Giovane, dico a te, alzati!” (cfr. Lc 7, 14)
“Alzati! Ti costituisco testimone di ciò che hai visto!” (cfr. At 26, 16). 
“Maria si alzò e andò in fretta” (Lc 1,39)

I INCONTRO 26 MARZO 2023 (Conoscenza e aspettative): partiamo da noi!
II INCONTRO 23 APRILE 2023 (Contenuti e esperienza): la figura della Vergine Maria
III INCONTRO 18 GIUGNO 2023 (Obiettivo personale e di gruppo): riscoprire la fede e la
Chiesa
IV INCONTRO 30 LUGLIO 2023 Santa Messa di partenza alle ore 10 in parrocchia

Che cos'è la GMG?

In programma il terzo incontro (dopo quello di novembre e di dicembre), del cantiere di formazione spirituale e biblico della Parrocchia di San Tarcisio a Quarto Miglio. L'incontro fa parte di un percorso parrocchiale che vede coinvolti tutti i componenti dei gruppi e chi non fa parte di nessun percorso o itinerario di fede per fare insieme un cammino ecclesiale. È un percorso parrocchiale voluto dal nostro Vescovo il Papa Francesco che si collega alla vita della nostra Diocesi di Roma.

Locandina Cantiere formazione spirituale 20 gennaio 2023
  1. Martedì 11 ottobre alle ore 16,30 in sala Fra Leonardo ricominciano gli incontri dell’Ordine Francescano Secolare. Gli incontri sono aperti a tutti 
  1. Domenica 16 ottobre nella Santa Messa delle ore 10, i ragazzi della nostra comunità parrocchiale riceveranno la Cresima per le mani del nuovo Vescovo, del settore Est della Diocesi di Roma, S. E. R. Don Riccardo Lamba. In questa celebrazione saluteremo e ringrazieremo Don Cristoforo per il servizio pastorale svolto in parrocchia. Per evitare assembramenti alla Santa Messa delle ore 10,00, chiediamo ai fedeli di poter partecipare la Messa domenicale negli altri orari disponibili 

Carissime famiglie, vogliamo invitarvi insieme a Linda e Costantino con tutta la famiglia a partecipare ad un week-end familiare sabato 29 e domenica 30 presso la struttura Casal Biancaneve ad di Altipiani di Arcinazzo. Con la speranza che possiate partecipare vi auguriamo una buona domenica. Questo è il programma.

In settimana vi faremo avere il programma dettagliato della due giorni di Week-end in famiglia. Per le iscrizioni potete inviarci il cognome della famiglia e il numero dei componenti che partecipano, specificando l'età dei ragazzi e i bambini e se ci sono intolleranze. Per il pagamento potete effettuarlo attraverso bonifico a queste coordinate

IBAN: IT27F0503403290000000005543
Intestato a: PARROCCHIA SAN TARCISIO
Nella causale indicare: Iscrizione Week-end in Famiglia 29-30 ottobre 2022 di (Cognome della famiglia)

Questo week-end familiare è aperto anche a coppie che non hanno figli e a coloro che sono separati e a coloro in cui uno dei due coniugi non può partecipare per motivi lavorativi o altri motivi. Il pagamento del week-end in famiglia deve avvenire entro e non oltre domenica 23 ottobre. I bambini dai 3 ai 6 anni pagano 15 euro.

Il programma week-end familiare (orientativo)

Sabato 29 ottobre
Ore 9,30 Ritrovo e sistemazione presso la struttura ad Altipiani di Arcinazzo
Ore 11 visita di Santa Scolastica e San Benedetto
Ore 12,30 rientro in struttura e pranzo al sacco
Ore 14 tempo libero
Ore 16 Prima Catechesi e laboratorio per i figli
Ore 17 Merenda e tempo per la riflessione personale
Ore 18.00 Condivisione
Ore 20 Cena e servizi
Ore 21.30 Serata Insieme
Ore 22,30 Preghiera della sera

Domenica 30 ottobre
Ore 9 Colazione
Ore 10 Seconda Catechesi e laboratorio per i figli
Ore 11 Tempo per la riflessione personale
Ore 12 Condivisione
Ore 13 Pranzo e servizi
Ore 14 Tempo libero
Ore 16 Santa Messa
Ore 17 Partenza per Roma

Weekend familiari San Tarcisio Quarto Miglio

INFORMAZIONI PER ISCRIZIONI AL CATECHISMO

INFORMAZIONI-ISCRIZIONI-catechismo-2022-2023


MODULO ISCRIZIONE CATECHISMO E ORATORIO 2022-2023
(il modulo va consegnato compilato e firmato in ogni campo alla segreteria parrocchiale)

SCHEDA-ISCRIZIONE-CATECHISMO-E-ORATORIO-2022_compressed

SCARICA IL MODULO


DATE E ORARI

LOCANDINA-ISCRIZIONI-CATECHESI-2022-2023

SCARICA IL MODULO

Un giorno, D. Francesco si rivolge alle famiglie e dice “organizzo un campo famiglie in una baita ad agosto, chi viene?” Bellissimo dai, partiamo! Dov’è? In Trentino, 650km da Roma (1° panico da parte di chi guiderà).

E così, nonostante la distanza, 9 “coraggiose” famiglie della parrocchia si sono ritrovate, dal 21 al 28 agosto, nella Baita “Anna Maria” a S. Antonio di Mavignola, un paesino vicino Pinzolo e Madonna di Campiglio, tra le Dolomiti di Brenta e le Alpi dell’Adamello e della Presanella, a 1.123m s.l.m..

UAU, finalmente un po’ di fresco e di sano riposo tra le bellezze della montagna.

Che facciamo?

Ovvio, se le giornate sono buone … camminiamo … in salita … perché c’è tanto da vedere (2° panico da parte dei ragazzi e non).

Che si mangia? Non lo so: decidete voi e cucinate (3° panico tra le signore).

Vabbè, ci consoleremo con la TV e col nostro inseparabile smartphone tra stories, video e chat varie. Non credo: in baita niente Tv, non arriva il segnale e non c’è connessione wifi (4° panico … generalizzato!!!).

Ma allora, D. Francesco, dove ci hai portato? Perché qui? Perché tutto questo?

La risposta è stata: “ritrovare se stessi nel rapporto con Dio e con gli altri”. Interessante!!! Contrariamente ad ogni possibile previsione ed aspettativa, la settimana è trascorsa velocemente ed in piena armonia tra lodi, messa quotidiana e compieta (tutte facoltative) e varie uscite. Organizzazione impeccabile del nostro parroco che ogni mattina si preoccupava degli acquisti di pane (pranzo al sacco quasi sempre) e generi alimentari necessari per il menù (stabilito tutti insieme il primo giorno) finanche smaltire la spazzatura.

Le famiglie sono state divise in 3 gruppi dai nomi emblematici: fede, speranza, carità. Come del resto erano significativi i nomi delle varie stanze: Bethania, Gerico, Cafarnao, Bethsaida, Sion, ecc.

Ogni giorno, i vari gruppi si occupavano, alternandosi, di mensa (apparecchiare/sparecchiare, spazzare zona pranzo e scale, sistemazione cucina), cucina (preparazione pasti/panini, servizio a tavola, lavaggio asciugatura piatti, sistemazione cucina), preghiera (animazione liturgica dei momenti di preghiera, pulizia Cappella e aree esterne). Chissà che fatica!?! Al contrario. A dire in vero, in pieno spirito di comunione, tutti hanno fatto tutto serenamente. Quand’era l’ora dei pasti, in cucina, c’era il tutto esaurito (ahahahah!).

Durante le mattine (sempre per chi lo voleva), zaino in spalla, bastone e scarpe da trekking e si partiva per ammirare le meraviglie del Creato: rifugio Vallesinella, malga Brenta e il giro delle cascate di Mezzo; lago di Nambino e fino al rifugio Viviani Pradalago (2.082m); cascate di Nardis; rifugio Nambrone, cascata Amola con la S. Messa celebrata tra i loro boschi; Carisolo, chiesetta di Santo Stefano, palaghiaccio e parco di Pinzolo con la mitica sfida a pallavolo tra i nostri ragazzi e un gruppo di coetanei di Brescia venuti lì in vacanza. Canti, balli, musica e tanta condivisione la sera.

Giornate piene di attività ma, allo stesso tempo, con quella libertà di ritagliarsi degli spazi personali nei quali riflettere sui diversi spunti offerti dalle tracce sulle Beatitudini preparate da D. Francesco e potendo contare sul suo supporto spirituale sia come guida che come confessore.

È stato un viaggio in senso ampio: per la location, per l’armonia e la complicità tra i partecipanti (i ragazzi hanno veramente dato il meglio di loro nonostante le privazioni), per l’introspezione che tutto questo provocava in ognuno dei presenti.

Si viveva un costante invito aguardarsi dentro”, nel profondo, riannodando quel filo rosso che abbiamo con Dio Padre, col Creato e col fratello/sorella che ci è accanto.

Esperienza veramente unica e da ripetere.

Grazie D. Francesco

Campo scuola famiglie estivo 2022

CHI SIAMO, CHI NON SIAMO E COSA FACCIAMO

Siamo il gruppo teatrale “San Tarcisio – Genitori & figli”;

Siamo un gruppo di amici/fratelli da 40 anni o da una settimana;

Siamo (al momento) più o meno 35, delle età più disparate, dagli 8 ai 60 anni e più…; 

Siamo famiglie con figli, nipoti, compagni di scuola, amico dell’amico e così via: un gruppo aperto a chiunque voglia entrare; 

Non siamo attori, né ballerini, né registi, costumisti, scenografi: non siamo niente ma facciamo tutto;

Facciamo teatro per cambiare il mondo;

Facciamo teatro per portare il messaggio cristiano. Sfruttiamo il teatro come veicolo di fede, usando il suo linguaggio inusuale ed emozionante, accessibile a tutti, coinvolgente;

Facciamo teatro per far brillare insieme alle altre la pietra preziosa che è in ciascuno di noi ed è fatta di creatività, fantasia, gioia di inventare.  Dio ci ha donato dei carismi, li condividiamo in umiltà perché facciano frutto e diventino doni per gli altri;

Facciamo teatro perché, con la scusa di fare teatro, preghiamo insieme, riflettiamo e ci confrontiamo nella nostra crescita spirituale, mettiamo in comunione i problemi e ogni nostra gioia. 

Se ti va di fare questa esperienza e di lavorare con noi, sei il benvenuto!  

Lo spettacolo "Insieme Sì" - Per la festa di San Tarcisio 2022

Lo spettacolo che presentiamo parla di accoglienza.  L’accoglienza non è autentica se non parte da una certezza imprescindibile: il riconoscere che in ogni uomo, qualsiasi esso sia, c’è una pietra preziosa di valore inestimabile, una goccia di Dio. La pietra è fatta di capacità innata di amare, di generosità, di proiezione verso l’altro e poi di vitalità, di voglia di costruire insieme, di fantasia, di entusiasmo.  

A volte la vita con la sua violenza, la noia, la distrazione fa in modo che la dimentichiamo, che la sotterriamo dentro noi stessi perché non ne esca più e così non riusciamo più a riconoscerla neanche  negli altri.

E allora dobbiamo ritrovarla, scavando a mani nude, nella certezza della sua esistenza; allora cerchiamola negli altri, negli occhi, nelle mani degli altri e a ciascuno tendiamo la mano perché la ritrovi, la metta in salvo e possa splendere. 

È questo il senso del nostro spettacolo, di questo titolo “Insieme sì”: insieme perché abbiamo tutti la stessa pietra preziosa. Le differenze del fuori non contano, non dividono: il colore della pelle, i modi di pensare e di essere, il grado di cultura, la malattia, non fanno di nessuno un diverso. Siamo fratelli, ci amiamo come fratelli perché riconosciamo in ognuno di noi la stessa meraviglia di Dio.

L’unica rivoluzione possibile oggi comincia con questo amore. E’ una rivoluzione che vogliamo fare insieme: vogliamo cambiare il mondo offrendo a ciascuno la possibilità di valorizzare la pietra preziosa ricevuta in dono e di metterla a frutto. Il nostro obiettivo di cristiani è prima di tutto questo: brillare di amore e coinvolgere, aiutare, far splendere anche gli altri.

C’è un solo modo per vivere da cristiani... ed è INSIEME nell’accoglienza totale, nella fiducia cieca, nell’amore, punto.

INSIEME SI’

linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram